La sindrome metabolica può essere descritta come una condizione clinica caratterizzata dalla concomitante presenza di una serie di alterazioni funzionali e metaboliche che possono comportare dei seri rischi per la salute. Ma come si caratterizza nello specifico la sindrome metabolica? Quali sono i fattori di rischio e le cause della sindrome metabolica? Ma soprattutto, come si può prevenire la sindrome metabolica?
Cos’è la sindrome metabolica?
La sindrome metabolica è una condizione clinica caratterizzata da un insieme di diversi fattori di rischio cardiovascolare, quali obesità, ipertensione arteriosa, dislipidemia e insulino resistenza. In particolare, si parla di sindrome metabolica quando si è in presenza di almeno 3 dei seguenti 5 fattori di rischio:
- Obesità centrale, elemento essenziale, caratterizzata da una circonferenza vita superiore a 94cm per gli uomini e superiore a 80cm per le donne;
- Livelli di colesterolo HDL nel sangue (colesterolo “buono”) inferiori a 40 mg/dL per gli uomini e inferiori a 50 mg/dL per le donne;
- Ipertrigliceridemia, caratterizzata da livelli di trigliceridi nel sangue superiori a 150 mg/dL;
- Ipertensione arteriosa, caratterizzata da livelli di pressione arteriosa superiore a 130/85 mm Hg;
- Insulino resistenza, caratterizzata da livelli di glicemia a digiuno superiore a 100 mg/dL.

Quali sono le cause della sindrome metabolica?
Le cause della sindrome metabolica possono essere classificate in due grandi categorie: la familiarità e lo scorretto stile di vita. Con la prima si fa riferimento alla predisposizione genetica, per la quale un soggetto, a parità di stile di vita, può essere maggiormente predisposto ad andare incontro alla sindrome metabolica rispetto ad un altro. Con la seconda si fa riferimento, invece, a tutta una serie di abitudini e fattori, quali la sedentarietà, le pessime abitudini alimentari, l’abuso di alcol, il fumo di sigaretta, l’elevato peso corporeo, che possono concorrere all’aumentare il rischio di sviluppare la sindrome metabolica.
Quali sono i sintomi della sindrome metabolica?
Alcuni dei sintomi più comuni della sindrome metabolica sono: spossatezza, sonnolenza, aumento del senso di fatica, calo del desiderio sessuale, aumento del senso di fame, mal di testa e vertigini, fino ad arrivare a dolori addominali, fatica a respirare ed infarto, nei casi più gravi.

Come prevenire la sindrome metabolica?
Indipendentemente da quale sia la causa della sindrome metabolica è spesso possibile fare qualcosa per prevenirla! Mantenere il corretto peso corporeo, ricorrendo all’occorrenza a diete ipocaloriche, tenere uno stile di vita attivo, praticando regolare attività fisica, migliorare le abitudini alimentari, riducendo il consumo di zuccheri semplici e grassi saturi aumentando al contempo il consumo di prodotti integrali, fibre e omega-3, sono solo alcune delle possibili strategie finalizzate alla prevenzione della sindrome metabolica.